Chi sono

Mi presento:

sono Lorena Peris (classe 1981),  insegnante di hatha yoga e meditazione,  artista e ricercatrice nel campo delle terapie artistiche.  Sono docente del corso ADE “Lo yoga nello sviluppo della motricità”, presso l’ Università degli Studi di Firenze per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute.

Ad oggi sto frequentando, presso l’Università degli Studi di Udine, il Master di Primo Livello in Neuroscienze e Meditazione.

Ho compiuto  studi classici e artistici al contempo e sin da bambina ho avuto la fortuna di utilizzare i metodi dell’arteterapia per comprendere il mio mondo interiore e trovare equilibrio nelle relazioni. Mi sono laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze (2006). Durante gli anni accademici, parallelamente agli studi ordinari, mi sono specializzata nella tecnica dell’icona secondo la tradizione del Monte Athos, sperimentando le antiche “ricette” di preparazione dei colori e delle colle, nonché approcciandomi per la prima volta alla meditazione e addentrandomi con entusiasmo nella sottile indagine sulla natura della mente. 

Al termine degli studi , è iniziato un intenso periodo tra mostre personali e collettive, la frequentazione di un master in gestione degli eventi culturali a Roma, il lavoro  e svariati viaggi in solitaria. Ho frequento come “garzona di bottega” il laboratorio del Maestro Laoreato Pepicello, un’antica bottega fiorentina nel quartiere di Santo Spirito a Firenze, affinando le mie competenze riguardo l’arte della doratura; al secondo piano della stessa bottega  ho ricavato il mio atelier e vi sono rimasta per dieci anni. Di notevole interesse è stato il “viaggio pittorico” in India a Varanasi (2009), meta scelta per approfondire con i miei mezzi artistici – quali all’epoca il disegno, la pittura e la scrittura – un mondo così vivo e colorato sebbene tutto permeato dall’idea della morte, che invece è sentita nella cultura occidentale come un tabù.

In occasione della mia permanenza in India ho iniziato ad approfindere la disciplina yoga per  integrarla completamente nella mia quotidianità artistica.  Tornata a Firenze decido di continuare nello  studio  della disciplina yoga, inizio a insegnarla e frequento il percorso di formazione insegnanti (2010/2021) presso DRUMA YOGA , Associazione Culturale che si propone di diffondere la pratica e lo studio dello yoga secondo i suoi pilastri fondamentali: āsana e prāṇāyāma, meditazione e studio della filosofia; alla fine del percorso ho presentato la tesi dal titolo “Yoga e Creatività”.

ME-1

La serie di opere “Discorso sulla Nascita” precedono, e accompagnano l’esperienza della maternità (sono madre di tre figli nati tra il 2011 e il 2019), portando con sé un grande fermento artistico/intellettuale e il desiderio di condividere il sapere riguardo la sacralità della nascita e la sua concreta capacità di trasformazione. 

Divento insegnante di Yoga e Meditazione per la Gravidanza e il Dopoparto, secondo la Scuola della Sacralità della Nascita, presso ASIA a Bologna (2014/2016) e da allora  mi aggiorno continuamente presso SEAO in merito alla fisiologia dell’evento nascita.

Nel 2015 mi trasferisco, con tutta la mia sua famiglia, a vivere nel bosco di Sezzate, in provincia di Firenze. Il bosco diventa la mia nuova città. Inizio un dialogo nuovo con la Natura, una relazione e una ricerca quotidiane e costanti. Dal 2017  trasferisco a Sezzate anche il mio atelier  e conduco in loco seminari/ritiri lunghi o brevi durante i quali sessioni di yoga si alternano a laboratori di arte terapia per lo sviluppo personale.

Mi dedico con entusiasmo a numerose performance: nell’“azione” ha trovato ad oggi la soluzione migliore per elaborare domande, so-starci, condividerne i vissuti e quindi interagire e nutrire mente, corpo e qualcosa d’altro che non è “né questo né quello”.